Metodi contraccettivi a confronto

Contraccettivi, Contraccezione
Definizione:Anticoncezionali, Contraccettivi oppure Antifecondativi sono termini usati per indicare i diversi sistemi e metodi atti a evitare che il rapporto sessuale si concluda con una gravidanza.
Indice di Pearl
Definizione:L’indice di Pearl è lo standard internazionale per valutare l’efficacia di un metodo contraccettivo.
Per il suo calcolo bisogna utilizzare i seguenti dati:
- gravidanze osservate nel periodo considerato
- cicli mestruali nei quali è stato utilizzato un determinato metodo contraccettivo.
È necessario, inoltre, considerare che mediamente una donna ha 13 cicli mestruali l’anno. Tenendo conto di questi dati, la formula per il calcolo dell’indice di Pearl è la seguente:
Indice di Pearl = numero di gravidanze x 1300
numero di cicli mestruali valutati
Minore è questo valore più elevata è l’efficacia del metodo contraccettivo.
Idealmente, l’indice di Pearl di un contraccettivo veramente efficace dovrebbe essere pari a 0 (zero).
Tuttavia, Nessun Contraccettivo, tranne l’astinenza, può dare un’efficacia del 100%, neanche se usato correttamente.
Nella tabella riportiamo due indicazioni di Indici di Pearl:
- uso perfetto (ME - Method Error), che esprime la sicurezza del metodo e
- uso tipico (UE - User Error ): indice di sicurezza che tiene conto degli errori di utilizzo.
Il Contraccettivo ideale
Definizione:Il contraccettivo ideale dovrebbe essere:
- sicuro e affidabile al 100% - anche con cicli irregolari
- senza effetti collaterali
- non invasivo - lasciare inalterato il ciclo biologico
- reversibile - senza alcun impatto sulla fertilità con la possibilità di invertire in qualsiasi momento il suo utilizzo
- facile da usare, comodo e veloce
- economico - senza dover regolarmente riacquistare accessori, pillole o altro
- ugualmente applicabile sia alle donne che agli uomini
- non essere disturbante e facilmente accessibile anche a persone con disabilità
- essere accettato da persone di diverse culture e religioni
Esistono i seguenti metodi contraccettivi:
1. Contraccezione Naturale:
1.1. Metodi Teconlogici naturali, non invasivi
1.2. Monitor naturale, non invasivo
1.3. Metodi Naturali - non invasivi -
1.4. Metodi di Barriera/Meccanici. - non invasivi -
2. Metodi contraccettivi Ormonali,
3. Metodi Chirurgici
4. Metodi Chimici,
METODI CONTRACCETTIVI A CONFRONTO
1. Contraccezione naturale
1.1. Metodi TECNOLOGICI

Descrizione |
Sicurezza ME-Method Error UE-User Error |
Pro |
Contro |
---|---|---|---|
pearly2 | ME 0,7 (a) UE 3,8 (a) l'UE (User Error) si distacca dal valore ME (Method Error) solo perché tiene conto anche delle gravidanze con rapporti non protetti avvenuti nei giorni indicati come fertili (rossi). |
Naturale, non invasivo, affidabile, semplice da usare, esente da costi mensili aggiuntivi, dopo l'acquisto. Sicurissimo nei giorni riconosciuti come non fertii (verdi). | Nei giorni fertili è necessaria l'astensione dai rapporti completi o l'uso, di metodi di barriera con o senza metodi chimici, tenendo presente che la copertura contraccettiva è quella del metodo scelto... L'indice di Pearl dello 0,7 è stato riconfermato (con un ulteriore lieve miglioramento) anche in occasione di uno Studio Polacco del 2016 citato in questa pagina di Studi clinici e Test indipendenti. |
Lady-Comp | |||
LadyComp baby | Tecnologico, come Pearly e Lady-Comp, con in più il programma specifico per la pianificazione di una gravidanza mirata. |
3. Metodi CHIRURGICI

Sterilizzazione maschile | ME 0,10 (f) UE 0,15 (f) |
Vasectomia Sicurissima |
È un metodo che richiede un intervento chirurgico non più reversibile. Tecnicamente sarebbe in teoria possibile ripristinare la fertilità, non ci sono però certezze sulla riuscita dell’intervento di reversibilità. |
Sterilizzazione femminile |
ME 0,5 (f) UE 0,5 (f) |
Chiusura delle tube. Sicurissima |
E'necessario un intervento chirurgico che solo raramente è reversibile. |
4. Metodi CHIMICI
Spermicidi senza metodo di barriera | (Method Error) ME 7,00 (i) (User Error) UE 15,00 (i) |
Usato con un metodo di barriera, aumenta la sicurezza. | Si introducono in vagina prodotti come creme, gelatine, schiume, candelette ad azione spermicida. Tali prodotti hanno avuto una discreta diffusione, data soprattutto la loro libera vendita nelle farmacie, ma possiedono un basso indice di sicurezza se usati da soli. I contraccettivi chimici sono quindi un metodo anticoncezionale che può essere utilizzato solo in associazione con i metodi di barriera (preservativo e diaframma).. sono costosi |
- Freundl, G., Frank-Herrmann, P., Godehardt, E., Klemm, R., Bachhofer, M. (1998) Retrospective clinical trial of contraceptive effectiveness of the electronic fertility indicator Ladycomp/Babycomp. Advanced Contraception 14(7), 97-108.
- Bonnar, J., Flynn, A., Freundl, G., Kirkman, R., Royston, R., Snowden, R. (1999) Personal hormone monitoring for contraception. The British Journal of Family Planning, 24(4), 128-34.
- Roetzer, J. (1995) La regolazione naturale della fertilità, Cortina Editrice, Verona
- Wechsler, T. (2006) Taking charge of your fertility, HarperCollins Publishers, New York.
- Frank-Herrmann, P., Heil, J., Gnoth, C., Toledo, E., Baur, S., Pyper, C., Jenetzky, E., Strowitzki, T., Freundl, G. (2007) The effectiveness of a fertility awareness based method to avoid pregnancy in relation to a couple's sexual behaviour during the fertile time: a prospective longitudinal study. Human Reproduction 22(5), 1310-19.
- Trussell, J. Contraceptive efficacy. In Hatcher, R.A., Trussell, J., Nelson, A.L., Cates, W., Stewart, F.H., Kowal, D. (2007) Contraceptive Technology: 19th Revised Edition. New York, Ardent Media.
- Grella, P. V., Massobrio, M., Pecorelli, S., Zichella, L. (2006) Compendio di Ginecologia e Ostetricia, Monduzzi Editore, Bologna
- Tratto dal libretto illustrativo di ParaGard T 380A
- Blumenthal, P.D., Voedisch, A., Gemzell-Danielsson, K. (2010) Strategies to prevent unintended pregnancy: increasing use of long-acting reversible contraception, Human Reproduction Update, 7.
- Tratto dal Sito web della casa farmaceutica Schering www.obgyn.net
- Kost, K., Singh, S., Vaughan, B., Trussell, J., Bankole, A. (2008) Estimates of contraceptive failure from the 2002 National Survey of Family Growth, Contraception 77(1), 10-21
- https://www.universonline.it/_/contraccezione/indice_di_pearl.php
Si declina qualunque responsabilità per la validità delle informazioni contenute in questa pagina
che nel tempo possono variare, non costituiscono motivo di autodiagnosi o di automedicazione e non sostituiscono la consulenza medica e/o professionale.
Contraccezione Naturale Teconologica
con Pearly e Lady-Comp,
un metodo preciso e consapevole
La contraccezione naturale è un metodo contraccettivo basato sulla possibilità di individuare i giorni non fertili del ciclo di una donna, in cui è possibile avere rapporti liberi completi senza rischio di una gravidanza e quelli fertili, nei quali i rapporti sessuali possono portare a una gravidanza.
Infatti una donna può rimanere incinta soltanto se ha rapporti sessuali nel breve arco di tempo a ridosso dell'ovulazione in ciascun ciclo.
Purtroppo ancora oggi ruotano molti pregiudizi e disinformazione intorno alla contraccezione naturale. Chi non la conosce, spesso la considera una scelta inefficace o di "ripiego", adatta solo a chi non può o non vuole utilizzare altri metodi contraccettivi o che comunque accetterebbe di buon grado una gravidanza.
La contraccezione naturale viene anche erroneamente associata all'ambiente religioso poiché è l’unica forma di regolazione delle nascite approvata dalla Chiesa cristiana.
Invece il valore scientifico della contraccezione naturale è l'aspetto più importante da sottolineare.
Anche in ambito medico la contraccezione naturale non gode di buona visibilità, nonostante esistano studi scientifici, apertamente consultabili, che ne documentano l’efficacia a partire già dagli anni ’50.
Ancora oggi, purtroppo, è raro trovare ginecologi e medici che conoscano realmente i metodi naturali per la contraccezione e quindi raramente viene consigliata alle pazienti come scelta possibile.
Le prescrizioni di farmaci anticoncezionali e altri metodi invasivi sono molto più diffuse, nonostante i frequenti effetti collaterali per la salute della donna.
La Contraccezione Tecnologica, cioè il metodo contraccettivo naturale supportato dalla tecnologia è una valida ed interessante alternativa ad altri metodi invasivi. La precisione delle indicazioni raggiunta si inserisce tra i primi posti per sicurezza e affidabiltà.
pearly 2 e Lady-Comp
Usati come metodo per evitare una gravidanza, si avvicinano molto al concetto della contraccezione ideale:
- SONO AFFIDABILI e SICURI al 99,3 - anche con cicli irregolari
- SENZA EFFETTI COLLATERALI
- NON INVASIVI - lasciano inalterato il ciclo biologico
- REVERSIBILI - senza alcun impatto sulla fertilità con la possibilità di invertire in qualsiasi momento il suo utilizzo
- FACILI da usare, COMODI e VELOCI
- ECONOMICI - senza dover regolarmente riacquistare accessori, pillole o altro - l'acquisto viene fatto una volta e vale per tutta la vita fertile
- Con una UTILITA' DIAGNOSTICA, consentono un monitoraggio dell'ovulazione e del ciclo, nel lungo periodo.
- vengono accettati anche da persone di diverse culture e religioni
Pearly2 e Lady-Comp sono indicatori di fertilità e non invasivi; vengono utilizzati per evitare una gravidanza, per pianificare un bambino e per monitorare il ciclo e l'ovulzione; non proteggono da infezioni trasmesse per via sessuale o dall’HIV, il virus che può provocare l’AIDS.
per capire di più:
Prodotti a confronto
I metodi contraccettivi dal punto di vista di un altro professionista
LA CONTRACCEZIONE NEL TERZO MILLENIO
della Dott.ssa Panozzopiù informazioni
oppure
concediti pochi minuti!
Sei una donna, sei una femmina, è importante essere informati in prima persona...
Partecipa al Webinar gratuito
Il Webinar avrà una durata di solo 18 minuti.Prenota un posto al Webinar
Ti attenderanno tante informazioni un omaggio e una grande sorpresa!